Industria 4.0: Impianto di produzione valvole
L'esigenza del cliente partiva dalla normativa DLgs 102/14, che prevede l'obbligo di dotarsi di un sistema di monitoraggio e di effettuare diagnosi energetica. Il cliente aveva deciso, però, di cercare una soluzione più evoluta e completa, che gli permettesse di telegestire in maniera intelligente i suoi impianti ausiliari con un'ottica incentrata sull'efficienza energetica e che gli portasse conseguente risparmio.
Il cliente è una società della provincia di Bergamo che produce valvole
Il sito:
- due capannoni contenenti macchine utensili (transfer) e unità di lavorazione per produzione di valvole
- superficie complessiva di circa 6.600 mq
- totale 109 addetti
- stima di 3.776 ore di produzione medie equivalenti
Consumi e spesa energetica
- 3.202 MWh
- 52 kSmc
- 560 k€

Date le caratteristiche del sito di produzione, abbiamo proposto la nostra piattaforma BEMS SimonLab.
Abbiamo lavorato in parallelo su parametri elettrici e sul circuito dell'aria compressa, monitorando in tempo reale diverse variabili quali: i consumi elettrici generali e disaggregati; la pressione, il volume e la portata del circuito dell'aria compressa.
Per fare questo, abbiamo installato sul sito diversi sensori per monitorare consumi e parametri ambientali, e grazie a Simon abbiamo potuto:
- gestire in modo dinamico il set-point dei compressori sulla base dei parametri del circuito dell'aria compressa
- abilitare allarmi per segnalare valori anomali rilevati dai sensori
- inviare notifiche con suggerimenti operativi sul consumo energetico in tempo reale
Riduzione dei consumi di energia per aria compressa
18 %
Risparmio
33 k€
Pay Back Time
0.6 Anni